“Lingue dei segni per gli alunni: Riflettendo sulla grammatica” è progettato per sviluppare la consapevolezza metalinguistica. Il sito offre spiegazioni utili agli insegnanti per l’attività in classe, ma non include esercizi.
Idee per l’insegnamento
Uso flessibile
“Lingue dei segni per gli alunni: Riflettendo sulla grammatica” è…
Ruolo centrale dell’insegnante
“Lingue dei segni per gli alunni: Riflettendo sulla grammatica” è una risorsa pensata per supportare gli insegnanti, la didattica e l’apprendimento degli studenti. Il sito non sostituisce l’insegnante: il tuo ruolo rimane sempre centrale nello spiegare le strutture delle lingue dei segni:
Sii un modello di riferimento
Assumi un ruolo attivo, così gli studenti potranno imparare da te ad analizzare le funzioni comunicative e i mezzi linguistici e ad usare consapevolmente i termini grammaticali. Per gli studenti sei un punto di riferimento linguistico, puoi quindi mostrare le diverse variazioni della tua lingua dei segni, come le differenze dialettali, le variazioni nell’esecuzione dei segni e i diversi registri linguistici.
Incoraggia la riflessione e il confronto
Stimola il confronto tra gli alunni affinché possano aiutarsi reciprocamente e condividere le proprie conoscenze e prospettive linguistiche.
Questo permette un’analisi congiunta e approfondita della lingua dei segni, che in cambio favorisce lo sviluppo della consapevolezza metalinguistica.
Puoi inoltre promuovere l’autocorrezione e la correzione tra pari.
Osserva la consapevolezza metalinguistica
Osserva lo sviluppo dei tuoi studenti. Ti accorgerai che stanno acquisendo consapevolezza sulla loro lingua quando, ad esempio:
• fanno domande sul lessico dei segni e sulla grammatica;
• creano giochi di parole in lingua dei segni;
• confrontano lingue diverse (scritte, parlate e segnate);
• si autocorreggono o correggono gli altri;
• adattano la loro lingua all’interlocutore o alla situazione;
• usano stili di segnato diversi, ad esempio nei giochi di ruolo.
Esempi di utilizzo del sito
Preparazione della lezione
- Utilizza i temi proposti per approfondire la tua conoscenza delle strutture della lingua dei segni. Oltre alle unità, il sito offre anche la spiegazione di alcuni termini tecnici aggiuntivi utilizzati.
- Utilizza i termini tecnici sia nella tua lingua dei segni sia nella lingua scritta, per descrivere la lingua dei segni oggetto della lezione.
- Prepara i tuoi esercizi e materiali didattici utilizzando le risorse di «Lingue dei segni per gli alunni: riflettendo sulla grammatica», ad esempio le storie e i dialoghi presenti nella sezione «Dai un’occhiata», le illustrazioni e le grafiche. Tutti i materiali possono essere scaricati gratuitamente da questo sito.
- Consulta gli obiettivi di apprendimento per ogni unità e decidi quali temi o capitoli sono più adatti al tuo gruppo di studenti.

Utilizzare il sito in classe
Introduzione alla funzione comunicativa
- Guarda insieme agli studenti un testo segnato nella sezione “Dai un’occhiata”. In alternativa, gli studenti possono vederlo da soli o in piccoli gruppi. Fai domande sul testo e assicurati che lo comprendano.
- Non è necessario utilizzare tutti i testi segnati. Scegli uno o due testi che corrispondano al capitolo dell’unità didattica che vuoi affrontare in classe.
- Spiega la funzione comunicativa (ad esempio: “esprimere il tempo”).
- Chiedi agli studenti di individuare dove compare la funzione comunicativa, ad esempio: “In quali punti del testo segnato i segnanti esprimono il tempo?”.
Sviluppo dei mezzi linguistici
- Scegli quali mezzi linguistici vuoi introdurre. Non è obbligatorio affrontarli tutti di seguito: puoi distribuirli su più lezioni o in diverse classi.
- Lavora con gli studenti su un preciso mezzo linguistico e sui termini tecnici ad esso collegati. Guarda insieme a loro le spiegazioni oppure lascia che le consultino da soli o in coppia.
- Collega innanzitutto i mezzi linguistici alle rispettive funzioni comunicative, usando gli esempi dei testi segnati nella sezione “Dai un’occhiata”. Poi, analizza insieme agli studenti gli altri esempi presenti sul sito. Dai ai tuoi alunni modo di elaborare degli esempi in autonomia e di spiegare come si collegano alla funzione comunicativa.
- Usa un altro testo da “Dai un’occhiata” per consolidare quanto appreso. Oppure gli studenti possono cercare il mezzo linguistico negli altri testi segnati che hanno analizzato.
- Gli studenti possono anche produrre nuovi testi, esplicitando consapevolmente come esprimere la funzione comunicativa appresa.
- Consolida i nuovi termini tecnici associando la parola in lingua scritta al segno tecnico oppure chiedi agli studenti di spiegare i termini autonomamente.
Confrontare varianti dialettali e lingue dei segni diverse
- Le spiegazioni nelle lingue dei segni offerte dal sito utilizzano varianti regionali. Discuti con gli studenti le differenze regionali e sociolinguistiche per sviluppare la loro consapevolezza metalinguistica. Gli studenti non devono attenersi alla variante regionale usata nel video: possono usare la propria variante o il proprio dialetto. In questo modo li aiuti a comprendere che nella loro lingua dei segni esistono molte variazioni e li incoraggi ad essere flessibili.
- Sul sito puoi scegliere tra cinque lingue dei segni diverse. Invita gli studenti a confrontare come una stessa funzione comunicativa può essere espressa nelle diverse lingue dei segni.

Compiti a casa / studio autonomo
- Consenti agli studenti di esplorare una unità o un capitolo a casa, può essere utile allo studio o al ripasso dei contenuti affrontati in classe. Ad esempio, un compito a casa può consistere nel far lavorare gli studenti su un capitolo in autonomia, per poi presentarlo successivamente in classe, oppure puoi assegnare un testo segnato da analizzare, con l’aiuto delle risorse disponibili sul sito.

