Be Aware of the Grammar of Sign Languages
Benvenuti al progetto
BAG-Sign
Obiettivi
Abbiamo sviluppato una grammatica pedagogica per cinque diverse lingue dei segni. Questa grammatica pedagogica supporta studenti sordi, con ipoacusia e udenti nell’acquisizione di conoscenze sulla struttura delle lingue dei segni.
Nel progetto “Be Aware of the Grammar of Sign Languages” (BAG-Sign) hanno collaborato partner di ricerca e scuole in cinque paesi: Germania, Svizzera, Italia, Francia e Austria.
I nostri obiettivi sono:
- rafforzare le conoscenze linguistiche e la consapevolezza linguistica degli studenti sordi, con ipoacusia e udenti nelle lingue dei segni;
- migliorare la qualità dell’insegnamento delle lingue dei segni nelle scuole;
- qualificare gli insegnanti per promuovere la consapevolezza linguistica nelle lingue dei segni.
A questo scopo, abbiamo:
- trasformato i risultati della ricerca linguistica sulla struttura delle lingue dei segni in forme utili dal punto di vista pedagogico;
- creato una grammatica pedagogica online per cinque lingue dei segni europee destinata agli studenti;
- offerto corsi di formazione e tutorial online per insegnanti di lingue dei segni.
La grammatica pedagogica “Lingue dei segni per studenti: riflettere sulla grammatica” descrive la struttura di:
Lingua dei Segni Tedesca (DGS)
Lingua dei Segni Svizzero-Tedesca (DSGS)
Lingua dei Segni Italiana (LIS)
Lingua dei Segni Francese (LSF)
Lingua dei Segni Austriaca (ÖGS)
“Lingue dei segni per studenti: riflettere sulla grammatica” è:


le spiegazioni sono disponibili in diverse lingue dei segni e lingue scritte;

la grammatica pedagogica può essere utilizzata senza fare riferimento a un manuale specifico;

diversi contesti di apprendimento attraverso l’uso di video in lingua dei segni, immagini, schemi, grafici e testi scritti;

La grammatica didattica per bambini e ragazzi e i tutorial per gli insegnanti sono disponibili gratuitamente su questo sito web.
Sviluppo
Ricercatori sordi e udenti hanno sviluppato la grammatica pedagogica in un processo co-costruttivo, in collaborazione con insegnanti sordi, con ipoacusia e udenti nei cinque paesi partner.
- Interviste a focus group (N = 23 insegnanti).
- Analisi comparativa dei contenuti di materiali e curricula esistenti per le lingue dei segni nei cinque paesi.
- Fase di sperimentazione 1: gli insegnanti delle cinque scuole partner hanno testato la versione beta del sito web per circa due settimane.
- Interviste a focus group (N = 18 insegnanti).
Ogni argomento è stato sviluppato attraverso i seguenti passaggi:
- Analisi linguistica della funzione comunicativa e dei mezzi linguistici corrispondenti.
- Decisioni didattiche:
- Selezione dei dispositivi linguistici da descrivere nella grammatica pedagogica.
- Definizione di una terminologia didattica standardizzata.
- Sviluppo della struttura dell’argomento e selezione degli esempi.
- Adattamento per ciascuna delle cinque lingue dei segni.
- Formazione insegnanti: introduzione al sito web, al concetto di consapevolezza linguistica e all’organizzazione delle lezioni di grammatica.
- Fase di sperimentazione 2: gli insegnanti hanno testato la grammatica pedagogica per otto settimane. Nello stesso periodo hanno compilato dei diari di valutazione. (N = 72 insegnanti).
- Interviste a focus group (N = 16 insegnanti).
I tutorial sono stati creati sulla base dell’analisi dei bisogni, della sperimentazione della versione beta e della successiva valutazione.
Team di ricerca
Humboldt Universität zu Berlin, Germania
Prof. Dr. Claudia Becker
Coordinatore per Erasmus+
Patricia Barbeito Rey-Geißler
Andreas Bittner
Maria Wolf
Fabienne Schwartz
Lena Granowski
Martha Cordes
Ludwig Boltzmann Institut für Grund- und Menschenrechte, Austria
Dr. Verena Krausneker
Lydia Fenkart
Nikolaus Hauer
University Paris 8 Vincennes-Saint-Denis, Francia
Prof. Dr. Marie-Anne Sallandre
Prof. Dr. Brigitte Garcia
Louise Bony
Stéphane Gonzalez
Geoffrey Besnard
Aïcha Ben Rhouma
Dr. Mirko Santoro
Institute of Cognitive Sciences and Technologies National Research Council (CNR), Italia
Dr. Olga Capirci
Dr. Alessio Di Renzo
Dr. Chiara Bonsignori
Dr. Gabriele Gianfreda,
Luca Lamano
Tommaso Lucioli
Eloisa Matina
Barbara Pennacchi
Interkantonale Hochschule für Heilpädagogik, Svizzera
Dr. Mireille Audeoud
Coordinatore per Movetia
Katja Tissi
Marina Ribeaud
Isabelle Cicala
Sarah Caminada
Heidi Stocker
Scuole
Ringraziamenti:
Progettazione di siti web: Tobias Schulze
Grafiche: Nicolas Combes, alias Nikesco (Immagini dei fumetti); Maria Wolf, Stéphane Gonzalez e Barbara Pennacchi (Foto e grafiche termini in LIS)
Segnanti:
DGS: Patricia Barbeito-Rey Geißler, Andreas Bittner, Corinna Brenner, Annina Wegner, Tina Ehmann, Meron Tesfai, Bryan Savkin, Paulina Güllü, Tabita Gervers
DSGS: Marina Ribeaud, Isabelle Cicala, Kevin Schmid, Pauline Rohrer
LIS: Alessio di Renzo, Gabriele Gianfreda, Luca Lamano, Tommaso Lucioli, Eloisa Matina, Barbara Pennacchi, Susanna Ricci Bitti
LSF: Stéphane Gonzalez, Christelle Pépin, Ludovic Ducasse, Aliza M’Sika, François Brajou, Marie-Thérèse L’Huillier, Mamadou Ly, Emi Matsuka, Kim Bouveret, Djenebou Bathily, Geoffrey Besnard, Simon Attia
ÖGS: Lydia Fenkart, Atilla Gum, Astrid Weidinger, Arun Mariavilasm, Andreea Cuparescu, Amanda Jovanovic
Consulenza e assistenza:
Il team di GESTU presso l’Università Tecnica di Vienna (https://www.tuwien.at/studium/student-support/gestu)
Finanziamenti
Il Progetto BAG-Sign è stato finanziato da:














