Qui si trovano i testi in LIS. I testi contengono i mezzi linguistici spiegati in questo capitolo.
Suggerimento: È possibile regolare la velocità dei video.


Qui si trovano i testi in LIS. I testi contengono i mezzi linguistici spiegati in questo capitolo.
Suggerimento: È possibile regolare la velocità dei video.
Due persone stanno conversando:
Una persona segna qualcosa. Questo si chiama “turno”. La persona che segna è detta anche mittente.
La seconda persona guarda chi segna. La persona che guarda è detta anche ricevente.
Le due persone possono alternarsi: il ricevente prende il turno e diventa lui il mittente.
Due o più persone possono partecipare ad una conversazione. Una conversazione può avvenire in un gruppo con tante persone.
Le persone che prendono parte alla conversazione devono stabilire chi segna e chi guarda. Quindi hanno bisogno di stabilire chi è il mittente e chi il ricevente.
Per farlo, le persone che partecipano alla conversazione devono:
Le persone che dialogano hanno a disposizioni diversi mezzi per farlo. Il tipo di mezzo linguistico scelto dipende dalla situazione e dalle persone coinvolte nella conversazione.
Quando vuoi iniziare una conversazione, devi avere l’attenzione dell’altra persona. Una conversazione in LIS è possibile solo quando hai stabilito un contatto visivo con l’altro.
Esistono vari modi per stabilire un contatto visivo. La scelta dipende dalla situazione:
Dai un’occhiata agli esempi.
Se si conoscono bene le persone o se sono vicine ma non c’è contatto visivo, si può anche fare quanto segue per attirare la loro attenzione:
Dai un’occhiata all’esempio.
Se ti trovi in un gruppo più numeroso, ad esempio in una classe o in un salotto con la famiglia, e vuoi attirare l’attenzione di tutti, puoi fare come segue:
Le persone che partecipano alla conversazione stabiliscono chi segna e chi guarda. Stabiliscono chi è il mittente e chi è il ricevente.
Il mittente può indicare che desidera continuare a segnare. Il mittente può anche indicare che ha terminato il suo turno e desidera passare il testimone al ricevente.
Anche il ricevente è attivo. Il ricevente può dare un feedback o indicare che ora vuole segnare lui stesso.
Questo è possibile in una conversazione a coppie o in gruppo.
I contributi delle persone possono anche sovrapporsi in una certa misura.
Il mittente può far capire al ricevente che non ha ancora finito di segnare. Il mittente vuole continuare la conversazione e mantenere il turno.
Il mittente può farlo nei seguenti modi, per esempio:
Dai un’occhiata agli esempi.
Quando il mittente ha terminato il proprio turno e vuole passarlo al ricevente, può farlo in diversi modi, ad esempio:
Dai un’occhiata agli esempi.
Il ricevente può indicare al mittente che anche lui desidera segnare qualcosa. Il ricevente ha le seguenti opzioni, ad esempio, per mostrare che si vuole prendere in mano il turno:
Dai un’occhiata agli esempi.
In una conversazione di gruppo, non tutti possono guardarsi contemporaneamente.
I riceventi guardano tutti il mittente. Quindi, potrebbero non vedere quando un altro ricevente segnala che vuole prendere il suo turno nella conversazione.
Il mittente può guardare i diversi riceventi. Il mittente può essere il primo a vedere il segnale comunicativo che indica che un altro ricevente vuole prendere il suo posto.
Per rendere più facile prendere il turno, il mittente può indicare con la mano o la mano
il ricevente che vuole intervenire. Così gli altri riceventi capiscono chi sarà il prossimo a segnare. Il ricevente che vuole intervenire attende brevemente finchè tutti lo guardano e a quel punto inizia a segnare.
Dai un’occhiata agli esempi.
I destinatari possono partecipare attivamente alla conversazione. Possono fornire al mittente piccoli feedback senza interrompere.
Il ricevente può dare i suoi feedback in vari modi, per esempio:
Dai un’occhiata agli esempi.
Le transizioni tra due turni degli interlocutori sono spesso fluide. I turni possono sovrapporsi brevemente. Entrambi gli interlocutori devono prestare attenzione ai segnali comunicativi dell’altro per organizzare bene la conversazione.
Se entrambe le parti segnano contemporaneamente per un periodo di tempo prolungato, non è più possibile capirsi.
Gli interlocutori possono anche organizzare il momento in cui finire la loro conversazione.
Ad esempio, gli interlocutori possono utilizzare i seguenti mezzi per indicare che la conversazione è terminata:
In questo modo si può concludere una conversazione in coppia o in gruppo.
Dai un’occhiata agli esempi.